100% di ingredienti botanici attivi
I nostri ingredienti sono stati accuratamente selezionati per i loro fitonutrienti attivi e formulati con cura per riparare e idratare la pelle secca e abbronzata. Clicca qui sotto per saperne di più sui benefici degli ingredienti botanici contenuti in ogni goccia nutriente dell'Olio Viso Doposole.
Elicriso (Helichrysum italicum)
Noto anche come elicriso, questo fiore dorato a forma di sole è una specie ricercata, raccolta con cura sulle scogliere delle montagne costiere italiane. L'elicriso è stato storicamente utilizzato in tutta Europa per le sue potenti proprietà lenitive e rigeneranti per la pelle. I suoi oli essenziali contengono una gamma di sostanze fitochimiche che aiutano a rigenerare la pelle, donandole un aspetto più giovane. Aiuta anche a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe, rendendo l'elicriso un concentrato di multitasking.
Carota (Daucus carota sativa)
La carota selvatica, nota anche come "pizzo della regina Anna" per i suoi delicati fiori bianchi, è da tempo utilizzata come rimedio erboristico. Gli oli di semi di questa radice sono ricchi di nutrienti che fanno miracoli per la salute e la vitalità della pelle. L'olio di semi di carota è incredibilmente ricco di numerosi antiossidanti che agiscono proteggendo e ringiovanendo la pelle.
Fico d'India (Opuntia ficus-indica)
Come suggerisce il nome, questo frutto spinoso è parte integrante sia del paesaggio siciliano che della sua dieta. Proveniente con cura dalla regione vulcanica vicino all'Etna, il fico d'India vanta alte concentrazioni di acidi grassi omega-6 e acido linoleico, noti per stimolare il rinnovamento cutaneo. Ha anche un alto contenuto di vitamina E, che protegge e rigenera la pelle. È straordinariamente idratante grazie alla presenza di acido oleico e stearico, che dona morbidezza alla pelle.
Albicocca (Prunus armeniaca)
Estratto dai semi delle albicocche, l'olio di albicocca contiene una serie di acidi grassi che aiutano ad ammorbidire e idratare la pelle secca, donandole un aspetto e una consistenza più levigati. L'olio di albicocca favorisce inoltre l'assorbimento di altri oli essenziali, aumentando ulteriormente l'idratazione e il nutrimento della pelle.
Limnanthes alba
Questo olio di semi ricco di lipidi è rinomato per la sua capacità di idratare la pelle senza ungerla. L'effetto nutriente fa sì che l'idratazione venga trattenuta più facilmente dalla pelle, per una sensazione di morbidezza ed elasticità. La Limnanthes alba contiene anche acido docosaesaenoico, un acido grasso essenziale, e altri acidi grassi monoinsaturi che forniscono un ulteriore effetto idratante.
Borragine (Borago officinalis)
Un bellissimo fiore selvatico a forma di stella, la borragine veniva un tempo utilizzata come ingrediente in antiche pozioni d'amore. L'olio di borragine svolge una doppia funzione nella nostra formulazione: agisce come emolliente per proteggere e idratare la pelle secca, prevenendone la secchezza. L'acido gamma-linolenico (GLA) contenuto nell'olio è stato utilizzato localmente per migliorare la struttura e la funzionalità della pelle.
Uva (Vitis vinifera)
Ideale per le calde giornate estive, l'uva è stata storicamente utilizzata come antimicrobico. L'olio di semi d'uva apporta una potente miscela di acidi grassi e vitamina E, un antiossidante, che aiuta a ridurre l'aspetto di un colorito non uniforme, comprese le macchie scure. Aiuta ad ammorbidire e levigare la pelle secca senza ostruire i pori o lasciare residui untuosi, rendendolo perfetto per le pelli grasse.
Mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon)
Leggero e ricco di nutrienti, l'olio di semi di mirtillo rosso, ricavato dai mirtilli canadesi, è meravigliosamente idratante. Questo grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti e acidi grassi, tra cui l'acido linoleico, che idratano e levigano la pelle secca. Il nostro olio di mirtillo rosso è spremuto a freddo e non raffinato, il che gli conferisce un aroma dolce e fruttato che arricchisce l'esperienza di cura della pelle.
Calendula (Calendula officinalis)
Questa pianta dai fiori vivaci vanta una lunga tradizione di utilizzo in tutta l'Europa meridionale come parte integrante dei trattamenti per la cura della pelle. La nostra materia prima vegetale è stata accuratamente raccolta a mano nei pressi di Vancouver, in Canada. L'elevata concentrazione di flavonoidi e carotenoidi contenuta negli oli dei fiori agisce come antiossidante, contribuendo a migliorare il tono e la consistenza della pelle, idratandola e donandole comfort.
Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum)
Dato il suo antico utilizzo nella tradizione erboristica per la guarigione della pelle, non sorprende che l'iperico contribuisca anche al nutrimento e all'idratazione della pelle. I suoi fitochimici naturali, tra cui i flavonoidi, contribuiscono a rivitalizzare la pelle, permettendo di emergere rinnovati e rinfrescati dopo l'esposizione al sole.
Borragine (Borago officinalis)
Questa erba medicinale originaria del Mediterraneo offre il meglio di entrambi i mondi quando si tratta di lenire la pelle: idratazione e protezione. È una fonte abbondante di acidi grassi, tra cui l'acido gamma-linolenico (GLA), che aiuta a nutrire e lenire sia la pelle sensibile che quella matura.
Rosa canina (Rosa canina)
I ricchi oli della pianta di rosa canina sono molto apprezzati per la loro abbondanza di acidi grassi, tra cui l'acido linoleico, che forniscono il nutrimento necessario e effetti antiossidanti per migliorare l'aspetto dell'invecchiamento cutaneo.
Carota (Daucus carota sativa)
I carotenoidi e altri antiossidanti naturali contenuti nell'olio di semi di carota lavorano straordinariamente per nutrire e ringiovanire la pelle, inibendo al contempo i segni visibili dell'invecchiamento, come scolorimento e macchie solari, e donando un aspetto più giovanile.
Lampone (Rubus idaeus)
La tua pelle adorerà la ricchezza di nutrienti contenuta in ogni goccia di olio di semi di lampone. L'elevato contenuto di vitamina E e polifenoli agisce come antiossidante, contribuendo a ridurre la comparsa dell'invecchiamento cutaneo e a levigare la comparsa delle rughe. Allo stesso tempo, gli oli di semi svolgono un'azione nutriente e idratante che previene la perdita di idratazione.
Olivo (Olea europaea)
L'olio d'oliva spremuto a freddo è il segreto di bellezza italiano dentro e fuori. È ricco di polifenoli che contribuiscono a preservare la luminosità e la giovinezza della pelle. L'idratazione profonda deriva dal suo ricco contenuto di acidi grassi che, insieme all'effetto antiossidante, contribuiscono a ridurre la comparsa dei segni dell'invecchiamento.
Uva (Vitis vinifera)
Il vino è parte integrante della dieta italiana, quindi non sorprende che i benefici nutrizionali dell'uva si estendano anche alla pelle. L'olio di vinaccioli contiene una serie di vitamine anti-invecchiamento E e C, oltre a sostanze fitochimiche, in particolare la proantocianidina, che agiscono come antiossidanti contribuendo a ridurre l'invecchiamento cutaneo visibile. La pelle sensibile trarrà beneficio dagli effetti lenitivi naturali, calmando e migliorando l'aspetto della pelle.